L’immigrazione tra marginalita’ e inclusione
Riflessioni da una prospettiva italiana
Mots-clés :
immigrazione, donne, interculturaRésumé
Il tema dell’immigrazione viene affrontato da molteplici punti di vista e ambiti disciplinari. Nello specifico, si ritiene che la prospettiva socio-pedagogica possa essere rilevante al fine di comprende meglio e dare visibilità a molti aspetti e implicazioni che spesso sfuggono all’analisi critica, perché ritenuti sufficientemente esplorati e quindi ormai acquisiti nella loro definitiva classificazione. L'autrice approfondisce e problematizza il tema immigratorio sollecitando una riflessione su un ventaglio di problematiche, quali: i confini, il ruolo della famiglia e della donna nella esperienza migratoria, l'incontro-scontro di culture.
Da queste considerazioni sorgono interrogativi e ipotesi di possibili soluzioni, che costituiscono ulteriori spunti di riflessione su una problematica contemporanea tanto complessa.
Références
ALLEVI, S.; DALLA ZUANNA; G. (2016). Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione. Roma-Bari: Laterza.
BAUMAN, Z. (2003). Intervista sull’identità. Roma-Bari: Laterza.
CAFERRI, F. (2014). Non chiamatemi straniero. Milano: Mondadori.
CAMBI, F., CAMPANI, G., ULIVIERI, S. (2009). (a cura di) Donne migranti. Verso nuovi percorsi formativi. Pisa: Edizioni
ETS.
CARABINI, C.; DE ROSA, D.; ZAREMBA, C. (2011). Voci di donne migranti. Roma: Ediesse.
CARITAS, MIGRANTES, XXVII Rapporto Immigrazione 2018-2019. Non si tratta solo di migranti 27 settembre 2019.
CARSETTI, M; TRIULZI, A. (a cura di) (2009). Come un uomo sulla terra. Libro e Film di Segre A., Yimer D., Biadene R. Manocalzati (AV): Infinito.
CATARCI, M. (2015). Integrazione. Una nozione multidimensionale e interazionista. In Catarci, M.; Macinai, E. (a cura di). Le parole-chiave della Pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale. Pisa: ETS. pp. 31-48.
CESAREO, V.; BICHI, R. (2010). Per un’integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
D’IGNAZI, P.; PERSI, R. (2004). Migrazione Femminile. Milano: Franco Angeli.
D’IGNAZI, P. (2008). Ragazzi Immigrati. Milano: Franco Angeli.
DIVAKARUNI, C.B. (2001). Matrimonio combinato. Torino: Einaudi.
FAVARO, G. (2011). A scuola nessuno è straniero. Firenze: Giunti.
FIORUCCI, M. (2013). Una scuola per tutti. Milano: FrancoAngeli.
FIORUCCI, M.; PINTO MINERVA, F.; PORTERA, A. (a cura di) (2017). Gli Alfabeti dell’intercultura. Firenze: ETS.
GIACALONE, F. (a cura di) (2002). Marocchini tra due culture. Un’indagine etnografica sull’immigrazione. Milano: FrancoAngeli.
GIUSTI, M. (2001). L’educazione interculturale nella scuola di base. Teoria, esperienze, narrazioni. Firenze: La Nuova Italia.
KOSER, K. (2009). Le migrazioni internazionali. Bologna: Il Mulino.
KURUVILLA, G.; MUBIAYI, I.; SCEGO I.; WADIA, L. (2005) Pecore nere. Roma-Bari: Laterza. IDOS (2017). Dossier Statistico Immigrazione. In partenariato con ‘Centro Studi Confronti’ e con la collaborazione dell’UNAR, Centro Studi e Ricerche IDOS.
LANUTTI, V. (2014). Identità sospese tra due culture. Milano: FrancoAngeli.
LAPLANTINE, F. (2011). Identità e meticciato, Milano: edizioni elèuthera.
LORENZINI, S. (2013). Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli. Pisa: ETS.
MORIN, E. (2002). L’identità umana. Milano: Raffaello Cortina.
MIUR (2019). Rapporto: Gli alunni con cittadinanza non italiana. a.a. 2017-2018. Ufficio Statica E Studi.
NUSSBAUM, M.C. (2006). Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci.
OMODEO, M. (2011). La scuola multiculturale. Roma: Carocci.
PERSI, R. (2011). Ambiente conoscere per educare. Milano: FrancoAngeli. PERSI, R. (2012). Questioni di donne. Eterogeneità e complessità migratoria. In "Pedagogia Oggi". n.1. Napoli: Tecnodid. pp.156-167.
PERSI, R. (2012). Donne e culture al bivio. In "MeTis. Mondi educativi. Temi Indagini Suggestioni". anno II. n. 1. Bari: Progedit.
PERSI, R. (2015). Ambiente: suggestioni pedagogiche. Milano: Pearson.
PERSI, R. (2017). Ambiente vs Intercultura. In Fiorucci M. Pinto Minerva F. Portera A. (a cura di) "Gli alfabeti dell’intercultura". Pisa: ETS. pp. 45-54.
PERSI, R. (2019). Intercultura e ambiente: un rapporto complesso. In "Educazione interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche". Vol. 17. n.2. Trento: Erikson. pp. 60-75.
PINTO MINERVA, F. (2002). L’intercultura. Roma-Bari: Laterza.
PORTERA, A. (2006). Globalizzazione e pedagogia interculturale. Trento: Erikson.
PORTERA, A.; MILANI M. (a cura di). (2019). Competenze interculturali e successo formativo. Pisa: ETS.
REMOTTI, F. (2019). L’ossessione identitaria. Roma-Bari: Laterza.
RIVA, M.G. (2004). Il lavoro pedagogico. Milano: Guerini Scientifica.
SANTERINI, M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Firenze: Mondadori.
SAYAD, A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina. SHIVA, V. (2012). Fare pace con la terra. Milano: Feltrinelli.
STALKER, P. (2003). L’immigrazione. Roma:Carocci.
TOGNETTI BORDOGNA, M. (2014). Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni. Milano: FrancoAngeli.
ULIVIERI, S.; PACE, R. (2012). Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria. Milano: FrancoAngeli.
UNESCO (2001) Dichiarazione Universale dell'Unesco sulla Diversità Culturale. Approvata all'unanimità a Parigi durante la 31esima sessione della Conferenza Generale. (2 novembre 2001).
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
(c) Tous droits réservés Rosella Persi 2020
Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 3.0 non transposé.