L’antropologia pomponazziana può dirsi aristotelica? Interpretazione e superamento del De anima di Aristotele nel pensiero pomponazziano

Autori

  • Francesco Luigi Gallo Istituto Teologico Cosentino

DOI:

https://doi.org/10.48162/rev.50.012

Parole chiave:

Aristotelismo, Pietro Pomponazzi, intelecto, Aristóteles, alma

Abstract

La storiografia ufficiale colloca il filosofo rinascimentale Pietro Pomponazzi nella vasta ed eterogenea tradizione aristotelica. Tale collocazione, che di principio viene assunta come veritiera dalla storiografia filosofica, sembra però inadeguata almeno per quanto concerne gli aspetti antropologici della riflessione del Mantovano. Pertanto, lo scopo di questo contributo è mostrare come l’antropologia del De immortalitate animae (1516), lungi dall’essere una fedele dottrina aristotelica, è invece una concezione filosofica originale a tutti gli effetti, sebbene venga mascherata dal suo autore e presentata semplicemente come ‘corretta interpretazione dello Stagirita’. La riflessione sull’ambiguità e la problematicità del De anima di Aristotele occuperà gran parte dello studio, poiché è proprio la struttura “a maglie larghe” del trattato aristotelico ad aver consentito una ricca proliferazione di interpretazioni diverse che, difatti, si sono poi trasformate in vere e proprie dottrine antropologiche originali (come quella, appunto, di Pomponazzi).

Biografia autore

Francesco Luigi Gallo, Istituto Teologico Cosentino

Doctor en Filosofía por la Pontificia Universidad Lateranense (Roma) con una calificación de 90/90 cum Laude, luego de haber alcanzado una Maestría en Ciencias Filosóficas en la Universidad de Calabria (Italia). Es miembro de la Academia Cosentina y profesor de Filosofía del Hombre, Estética y Hermenéutica Filosófica en el Instituto Teológico Cosentino (ciudad del sur de Italia). Es autor de tres libros y varios ensayos.

Riferimenti bibliografici

Amerini, Fabrizio. Tommaso d’Aquino. Origine e fine della vita umana. Pisa: ETS, 2009.

Bucci, Onorato e Piatti, Pierantonio. Storia dei Concili Ecumenici. Attori, canoni, eredità. Roma: Città Nuova, 2014.

Cappelletti, J. Angel. La teoria aristotélica de la fantasia, Revista de Filosofía de la Universitad de Costa Rica, 18 (1980): 115-23.

Di Napoli, Giovanni, L’immortalità dell’anima nel Rinascimento. Torino: Società Editrice Internazionale, 1963.

Douglas, Andrew Halliday. Philosophy and Psychology of Piertro Pomponazzi. Cambridge, 1912.

Düring, Ingemaer, Aristotele. Milano: Mursia, 1976.

Engmann, Joyce. Imagination and truth in Aristotle, Journal of the History of Philosophy, 14 (1976): 259-265.

Fiorentino, Francesco. Pietro Pomponazzi. Studi critici sulla scuola bolognese e padovana. Napoli: La Scuola di Pitagora, 2008.

Gallo, Francesco Luigi. Pomponazzi contro Tommaso d’Aquino? La critica pomponazziana ad Averrorè, Forum. Supplement to Acta Philosophica, 5/1 (2019): 139-155.

Grasso, Roberto e Zanatta, Marcello. La forma del corpo vivente. Studio sul De anima di Aristotele. Milano: Unicopli, 2005.

Jaeger, Werner. Aristotele. Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale. Firenze: La Nuova Italia, 1947.

Kristeller, Paul Oskar. Otto pensatori del Rinascimento italiano. Milano-Napoli: Ricciardi, 1970.

Kristeller, Paul Oskar. Aristotelismo e sincretismo nel pensiero di Pietro Pomponazzi. Padova: Antenore, 2000.

Kristeller, Paul Oskar. La tradizione aristotelica nel Rinascimento. Padova: Antenore, 1962.

Lamedica, Edoardo. L’anima sensitiva di Aristotele. Alterazione compensativa e rete integrata dei sensi. Roma: Aracne, 2010.

Muzio, Giuseppe. La creazione dell’anima umana secondo s. Tommaso. Roma: Libreria Editrice Salesiana, 1961.

Nardi, Bruno. Studi su Pietro Pomponazzi. Firenze: Le Monnier, 1965.

Petagine, Antonio. I profili dell’umano. Lineamenti di antropologia filosofica. Milano: Franco Angeli, 2007.

Philippe, P. O. Phantasia in the philosophy of Aristotle, The Tomist 35 (1971): 1-42.

Pietrosanti, Romano. L’anima umana nei testi di s. Tommaso: partecipazione, spiritualità, immortalità. Bologna: ESD, 1996.

Pine, Martin L. Pietro Pomponazzi. Radical philosopher of the Renaissance. Padova: Antenore, 1986.

Robinson, Howard. Mind and body in Aristotle, Classical Quarterly, 72 (1978): 105-124.

Ryle, Gilbert. Lo spirito come comportamento. Torino: Einaudi, 1955.

Sgarbi, Marco (a cura di). Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Firenze: Olschki, 2010.

Simonetti, Sergio. L’anima in Tommaso d’Aquino. Roma: Armando, 2007.

Soleri, Giacomo. L’immortalità dell’anima in Aristotele. Torino: SEI, 1952.

Soleri, Giacomo “Il nous aristotelico e le sue interpretazioni”, Sophia, 23 (1955): 281-288.

Turnbull, Kenneth. Aristotle on imagination. De anima III, 3, Ancient Philosophy, 14 (1994): 319-334.

Vanni Rovighi, Sophia. L’antropologia filosofica di san Tommaso d’Aquino in S. Vanni Rovighi, Studi di filosofia medioevale, II. Secoli XIII e XIV. Milano: Vita e Pensiero, 1978.

Watson, Gerard. Phantasia in Aristotle. De anima 3,3, Classical Quarterly 7 (1982): 100-113.

Wedin, V. Michael. Mind and imagination in Aristotle. New Haven: Yale University Press, 1988.

Zanatta, Marcello. La definizione della “psyché” nel De anima, Filosofia.it (2014), consultabile al sito: http://www.filosofia.it/wp-content/uploads/2014/01/zanatta-la-definizione-della-psyche-nel-de-anima-2014.pdf [consultato il 17 febbraio 2022].

Downloads

Pubblicato

30-06-2022

Come citare

Gallo, Francesco Luigi. 2022. «L’antropologia Pomponazziana Può Dirsi Aristotelica? Interpretazione E Superamento Del De Anima Di Aristotele Nel Pensiero Pomponazziano». Philosophia 82 (1):41-65. https://doi.org/10.48162/rev.50.012.

Fascicolo

Sezione

Artículos