Connettori, grammatica e dialogicità: ma e bensì tra costrutti avversativi e costrutti sostitutivi

Autores/as

Palabras clave:

Linguistica, Grammatica italiana, Connettivi, Costrutti avversativi e sostitutivi, Polifonia

Resumen

Lo scopo di questo articolo è descrivere – in modo che non si pretende certo esaustivo – una micro-area della grammatica italiana, concentrando l’attenzione sul ruolo dei due connettori ma e bensì nell’espressione delle relazioni semantico-concettuali avversative e sostitutive: la congiunzione coordinante ma (nei costrutti sostitutivi come ripresa anaforica in correlazione con una negazione "polemica" nel ruolo di anticipatore cataforico) si trova in entrambi i tipi di costrutto a partire dalla lingua delle Origini (§1, §2 e §3.2), mentre nell’italiano contemporaneo il connettore avverbiale bensì si trova soltanto come ripresa anaforica sostitutiva (§3.1), con un valore documentato già nella seconda metà del ’600 – benché dalla prima metà dello stesso secolo fino agli inizi del ’900 se ne trovino anche sporadiche testimonianze in senso avversativo (§3.2). Inoltre nelle strutture correlative paratattiche che esprimono una relazione sostitutiva il primo elemento coordinato, quello in posizione tematica, è costituito dalla cancellazione di qualcosa di già entrato a far parte dell’"universo di discorso", che risulta co(n)testualmente given (§1): quindi quella sostitutiva è una relazione semantico-concettuale inerentemente dialogico-polifonica, cioè di un tipo di costrutto nel quale il mittente riprende, sia pur per refutarli e correggerli, il pensiero e la voce di qualcun altro (§4).

Citas

Bibliografía primaria

Angelini, F., 2019). «[Intervista a Gianluca] Costantini: "Libia è un libro di facce. Spero serva a raccntare la verità"», R&D Cult. Il mensile di cultura e spettacoli in Romagna & dintorni 56, 26.

Boddi, E. (2013). «[Intervista ad] Alvin Curran. "Elettronica sì, ma deve essere viva"», Musica Jazz 69/2 (747), 40-42.

Bucci, A. (2019). «Dalla malinconia di Scorsese al rigore del J’accuse di Polanski», R&D Cult. Il mensile di cultura e spettacoli in Romagna & dintorni 56, 21.

Capaci, B. (2002). «Le ultime maschere di carnevale». In: E. Casali e B. Capaci (a cura di), La festa del mondo rovesciato. Giulio Cesare Croce e il carnevalesco (pp. 119-135). Bologna: Il Mulino.

Carandini, A. (2011). «Relazione del Presidente del Consiglio Superiore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Roma, 19 ottobre 2011)», Corriere della Sera del 20 ottobre 2011, pubblicazione parziale, 45, poi in Carandini, 2012, 129-137.

Carandini, A. (2012). Il nuovo dell’Italia è nel passato. Intervista a cura di Paolo Conti. Roma, Bari: Laterza.

Carducci, G. (1917 [1874]). «Critica e arte», Voce del Popolo di Bologna, numeri di febbraio e marzo 1874, poi in Carducci, 1917, 175-287.

Carducci, G. (1917 [1876]). «Per la poesia e per la libertà», Il lavoro di Lugo, 26 novembre 1876, poi in Carducci, 1917, 319-331.

Carducci, G. (1917). Opere, iv: Confessioni e Battaglie. Bologna: Zanichelli.

Cattadori, L. (2015). «[Intervista a] Stefano Zenni. La quadratura del cerchio. Soddisfazioni e fatiche del direttore artistico del Torino Jazz Festival», Musica Jazz 71/1 (770), 76-78.

Cavallaro, C. (2015). «Chic - "Le Freak"», Gagarin. Orbite culturali 6/4, 24.

Costantini, S. (2020). «L’età verde», Crossroads. Jazz e altro in Emilia Romagna, 21º edizione 2020, supplemento n. 2 a PAN - Performing Art Networks XXX/1, 4.

D’Azeglio, M. (1846). Degli ultimi casi di Romagna. Aggiuntivi diversi relativi opuscoli, [s.l.], [s.e.] [ma pare Firenze: Tipografia Ricci].

Eco, U. (2000 [1994]). L’isola del giorno prima. Milano: Bompiani, 1994, poi Milano: Superpocket E. L. Libri, 2000.

Ferrari, S. (1918 [1891]). «Prefazione». In U. Foscolo, Liriche scelte, I sepolcri e Le grazie, Frammenti di tragedie, Firenze: Sansoni, 1891, 2.a ed. riveduta, corretta ed accresciuta da Oreste Antognoni, nuova tiratura (pp. V-XIV). Firenze: Sansoni.

Figazzolo, R. (2012). «UNSAFE/insicuri», fascicolo sulla rassegna Cinema sotto le stelle 012, Pavia: Comune di Pavia.

Galli, E. (2002). «Per il posto sicuro», AmicoTreno 11/7, 5.

Garavini, F. (2013). Storie di donne. Milano: Bompiani.

Geda, F. (2011). L’estate alla fine del secolo. Milano: Baldini Castoldi Dalai.

Gentile, E. (2011). Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento a cura di Simonetta Fiore. Roma-Bari: Laterza.

Giardinazzo, F. (2012). Pirandello o la scena della scrittura. Lama Mocogno: Almayer.

Gramentieri, A. (2015). «La musica non è gratis», Gagarin. Orbite culturali 6/4, 15.

Lagosti, G. (2019) «I frutti dimenticati, figli di un’enorme ricchezza chiamata biodiversità», R&D Cult. Il mensile di cultura e spettacoli in Romagna & dintorni 56, 30-31.

Lombardi, G. (2013). «Recensione di Thomas P. Hustad, Born to Play: The Ruby Braff Discography and Directory of Performances, Lanham (Maryland): Scarecrow Press, 2012», Musica Jazz 69/2 (747), 93.

Magalotti, L. (1666). «Esperienze intorno agli artificiali agghiacciamenti». In: Id., Saggi di naturali esperienze fatte nell’Accademia del cimento sotto la promozione del serenissimo principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario di essa medesima (pp. 127-176). Firenze: Giuseppe Cocchini all’insegna della stella.
Montanari, M. (20112 [2010]). L’identità italiana in cucina. Roma, Bari: Laterza.

Nadiani, G. (2013). «Viaggio (temporaneo e parziale) al Terminal della notte». In: Id., Terminal (blues del broker fallito) (pp. 13-16). Faenza: Mobydick.

Panzini, A. (2006 [1907]). La Lanterna di Diogene. Milano: Treves, 1907, poi Milano: Libri Scheiwiller, 2006.

Pirandello, L. (2006 [1896]). «Novelle siciliane». In: Rassegna settimanale universale 12 aprile 1896, ora in: Id., Saggi e interventi, a cura e con un saggio introduttivo di Ferdinando Taviani ed una testimonianza di Andrea Pirandello (pp. 337-345). Milano: Mondadori.

Rambelli, Paolo (2008). Incontro con l’autore: Tonino Guerra, in "Forlì & Oltre" 1, 2.

Sbicca, G. (2019). «Costumi e trucco». In AA.VV., La Commedia della vanità di Elias Canetti, regia di Claudio Longhi [libretto distribuito come programma di sala per la messa in scena dello spettacolo teatrale che ha debuttato al Teatro Storchi di Modena il 27 novembre 2019], 9.

Ugolini, F. (18613). Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso, Terza edizione completamente rifusa. Firenze: G. Barbèra editore.

Bibliografía secundaria

Anscombre, J-C. e Ducrot, O. (1977). «Deux mais en français?», Lingua XLIII/1, 23-40.

Antelmi, D. e Santulli, F. (2009). «Effetti pragmatici della relazione concessiva: forme e funzioni in generi argomentativi diversi». In: A. Ferrari (a cura di) (pp. 905-926).

Bachtin, M. (1988). L’Autore e l’Eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Torino: Einaudi.

Battaglia, S. (1961-2004). Grande dizionario della lingua italiana. Torino: UTET.

Bazzanella, C. (2003). «Dal latino ante all’italiano anzi: la "deriva modale"». In: A. Garcea (a cura di), Colloquia Absentium. Studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone (pp. 123-140). Torino: Rosenberg.

Ducrot, O. (1984). Le dire e le dit. Paris: Minuit.

Ducrot, O. e Vogt, C. A. (1979). «De magis a mais: une hypothèse sémantique», Revue de linguistique romane 43, 317-341.

Ferrari, A. (2014). Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture. Roma: Carocci.

Ferrari, A. (a cura di) (2009). Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Firenze: Cesati.

Giardinazzo, F. (2012). Pirandello o la scena della scrittura. Lama Mocogno: Almayer.

Marconi, D. e Bertinetto, P. M. (1984). «Analisi di ma», Lingua e stile XIX/2-3, 223-258 e 475-509.

Mazzoleni, M. (2009). «Tant’è vero che: aspetti morfo-sintattici e retorico-concettuali». In Ferrari (a cura di), 1071-1087.

Mazzoleni, M. (2015). «Connettori, grammatica e testi: ma e (ben)sì tra costrutti avversativi, sostitutivi e preconcessivi». In: A. Ferrari, L. Lala e R. Stojmenova (a cura di), Testualità. Fondamenti, unità, relazioni / Textualité. Fondements, unités, relations / Textualidad. Fundamentos, unidades, relaciones (pp. 171-188). Firenze: Cesati.

Mazzoleni, M. (2016). «Non"¦ ma, sì"¦ ma e altre strutture correlative paratattiche: negazione "polemica" e concessione dal discorso alla grammatica». In: C. Castillo Peña e F. San Vicente (Coords.), La oralidad. Recepción y transmisión, numero monografico di Orillas. Rivista d’Ispanistica 5, 1-17. http://orillas.cab.unipd.it/orillas/articoli/numero_5/0 3Mazzoleni_astilleros.pdf

Melander, J. (1916). Étude sur magis et les expressions adversatives dans les langues romanes. Uppsala: Almqvist & Wiksell.

Salvi, G. e Renzi, L. (a cura di) (2010). Grammatica dell’italiano antico. Bologna: Il Mulino.

Serianni, L. [con la collaborazione di A. Castelvecchi] (1988). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti. Torino: UTET.

Serianni, L. (1989 [1985]). «Lingua medica e lessicografia specializzata nel primo Ottocento». In: AA.VV., La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze: Accademia della Crusca, 1985, 255-287, ora in Id., Saggi di storia linguistica italiana (pp. 77-139). Napoli: Morano Editore.

Visconti, J. (2015). «La diacronia di anzi: considerazioni teoriche, dati e prime ipotesi», Cuadernos de Filología Italiana 22, 105-116.

Descargas

Publicado

22-12-2020

Cómo citar

Mazzoleni, M. (2020). Connettori, grammatica e dialogicità: ma e bensì tra costrutti avversativi e costrutti sostitutivi. Anales De Lingüística, (4), 275–300. Recuperado a partir de https://revistas.uncu.edu.ar/ojs3/index.php/analeslinguistica/article/view/4399

Número

Sección

Dossier